Corso Moncalieri, 448 Torino
Corso Moncalieri, 448 Torino
Caricamento in corso...
La Rieducazione Posturale Globale prevede una specifica metodica di valutazione del paziente strettamente legata al trattamento riabilitativo fatta da un fisioterapista specializzato.
Alla base della rieducazione posturale globale c’è la teoria delle catene muscolari, definite come le macro unità funzionali che raggruppano diverse strutture (muscolari, tendinee, legamentose e fasciali) e sono caratterizzate da azioni e funzioni motorie comuni e/o sinergiche. Utilizzando principi originali e specifici, basati sull’identificazione dei meccanismi fisiopatologici neuromuscolari e sulla presenza di catene di coordinazione motoria, è possibile risolvere in modo permanente problemi macro-posturali e micro-articolari che sono alla base di numerose patologie dolorose. La R.P.G. mira a contrastare il meccanismo patologico muscolare che produce retrazione tendinea e ipertono in seguito a stimoli dolorosi, determinando così un controllo equilibrato dei diversi gruppi muscolari di tutto il corpo. La ginnastica posturale specifica trova ampio spazio di utilizzo per anomalie strutturali quali scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, valgismo, varismo, per anomalie articolari post- traumatiche o post- operatorie, ma anche in campo respiratorio o neurologico.
Il fisioterapista attraverso l’utilizzo di posture attive, che coinvolgono le diverse catene muscolari di tutto il corpo, si pone l’obiettivo di risalire dal sintomo alla causa che lo ha generato e di contrastare il meccanismo patologico muscolare responsabile.
Come si svolge la seduta?
Il trattamento è individuale e varia progressivamente di seduta in seduta. All’inizio di ogni seduta il fisioterapista esegue una valutazione iniziale del problema, osservando la postura e analizzando i compensi e i sintomi che ne derivano. La valutazione è necessaria per scegliere gli esercizi più indicati per trattare il problema durante la seduta.
Durante la seduta Il fisioterapista ha il ruolo di accompagnare il paziente nell’esecuzione degli esercizi, aiutare e fornire degli appoggi per poter mantenere la postura nel modo più confortevole possibile. Le posture specifiche permettono di restituire ai muscoli la loro lunghezza fisiologica e al corpo migliore mobilità articolare. Prima di ogni postura il fisioterapista esegue manovre rilassanti, con lo scopo di preparare muscoli e articolazioni all’esecuzione dell’esercizio.