Corso Moncalieri, 448 Torino
Corso Moncalieri, 448 Torino
Caricamento in corso...
La diastasi addominale consiste nell’allontanamento dei due retti dell’addome, causato dal cedimento della fascia che li congiunge longitudinalmente.
Nelle donne in gravidanza la diastasi è assolutamente fisiologica: la crescita dell’utero comporta un forte aumento delle pressioni intra addominali e, coadiuvata dall’azione degli ormoni, provoca un progressivo stretch/allungamento del tessuto connettivo e muscolare addominale. Tale cambiamento è indispensabile per accogliere nel miglior modo possibile il feto che cresce ed è considerato fisiologico anche nel post partum: in questo periodo i tessuti della neo mamma iniziano gradualmente a recuperare tono ed elasticità e tale percorso è considerato nella norma se si conclude intorno ai 6-12 mesi dal parto.
Può essere però riscontrata anche in donne nullipare in cui si rilevano forti pressioni intra addominali combinate ad un deficit della muscolatura addominale importante.
Perchè è importante un monitoraggio della parete addominale ed una precoce valutazione e presa in carico della diastasi?
La parete addominale gioca un ruolo fondamentale nel controllo posturale, nella stabilità di tronco e pelvi, così come nei movimenti del corpo e nella respirazione. La presenza di diastasi può pertanto essere correlata ad una disfunzione in una o più delle funzionalità sopra citate, con la comparsa di sintomi precoci o tardivi. Non si tratta pertanto di un approccio puramente estetico: in caso si notino dei sintomi come dolore addominale o lombo-pelvico, disfunzioni al pavimento pelvico, disturbi digestivi/intestinali aspecifici, è fondamentale approfondire anche la funzionalità della parete addominale.
Una valutazione funzionale completa ed approfondita dovrà includere non solo la valutazione della linea alba ed alcuni stress test specifici per la muscolatura, ma prenderà in considerazione anche diaframma, pavimento pelvico e strutture muscolo-scheletriche ad essi collegati in modo da ristabilire il corretto equilibrio tra le parti.
Il fisioterapista altamente specializzato saprà lavorare in equipe e prendere in carico le vostre preoccupazioni, le vostre aspettative ed i vostri obiettivi: un percorso riabilitativo personalizzato è fondamentale in caso di diastasi per migliorare la propria qualità di vita in modo sicuro ed efficace.