Corso Moncalieri, 448 Torino
Corso Moncalieri, 448 Torino
Caricamento in corso...
Le lesioni muscolari sono il trauma più comune sia negli sport individuali (atletica leggera, corsa, tennis) che in quelli a squadre (calcio, rugby, basket, pallavolo). I muscoli più interessati sono gli ischiocrurali (muscolatura posteriore della coscia), gli adduttori, il quadricipite e il polpaccio.
Bisogna fare una distinzione tra ciò che viene comunemente definito contrattura muscolare ed una vera e propria lesione del tessuto muscolare.
La contrattura è spesso non legata direttamente ad un gesto specifico, ma può essere accompagnata da una sensazione di indurimento del muscolo simile ad un crampo. Il dolore è presente solo con il movimento e viene percepita lungo un’area vasta del muscolo.
La lesione muscolare invece è caratterizzata da una lesione della struttura muscolare evidente in ecografia, che comporta un’interruzione delle fibre muscolari ed un relativo sanguinamento locale. Il dolore è ben localizzato in un singolo punto, si percepisce al movimento (anche solo durante il cammino). A seconda del grado di lesione muscolare potrà essere presente un ematoma a valle della lesione e potrebbe essere necessario utilizzare delle stampelle per scaricare e permettere di muoversi al paziente.
Come fare una diagnosi?
Serve un’ecografia per valutare l’entità e la presenza di una lesione. Mentre si attende l’esame ecografico è buona norma fare riferimento ad un fisioterapista specializzato nello sport per valutare clinicamente la gravità del quadro, confezionare un bendaggio compressivo e proteggere adeguatamente il muscolo lesionato.